Il nostro gruppo si occupa di come gli spazi o i luoghi futuri sono immaginati da individui o comunità.
di Ulrich Gehmann, Ideal Spaces Working Group
Affrontiamo il modo in cui i presupposti di base e l’immaginazione generano prospettive diverse nella formazione della costruzione spaziale e delle sue rappresentazioni; e come la creazione di spazi possa a sua volta organizzare il significato e influenzare la percezione e la comprensione, modellando sia lo spazio che i suoi abitanti. Indaghiamo lo spazio e le qualità spaziali nella loro relazione con idee e comunità creando esperienze espositive tangibili, progetti di ricerca e anche podcast e interviste.
Per ulteriori informazioni: www.idealspaces.org
La resilienza parla di come lo spazio viene percepito dai suoi abitanti e di come gli spazi progettati per le comunità lo riflettano, in particolare le loro proprietà simboliche come spazi ideali per la vita in comune.
Prendendo questo come sfondo generale, la resilienza è solitamente associata a cose diverse dall’utopia. A prima vista, resilienza e utopia sembrano contraddittorie. La resilienza è definita come la capacità di resistere ai disturbi e di tornare a uno stato di esistenza precedente concepito come “migliore”, più stabile e più desiderabile di quello esistente in quel particolare momento. La resilienza può essere descritta come una capacità di persistere, adattarsi o trasformarsi di fronte al cambiamento, in un modo che mantiene l’identità di base di un sistema.
Da questa prospettiva, la resilienza è essenzialmente orientata all’indietro, vale a dire per raggiungere uno stato “ideale” che esisteva in passato e che è stato successivamente perso. L ‘”identità di base” del sistema c’era una volta e doveva essere riconquistata. In tal modo, l’idea stessa di resilienza si riferisce a un movimento di “ritorno alle radici”: tornare alla propria identità, come nuova base per la vitalità e la sopravvivenza. Al contrario, l’utopia è solitamente associata al progresso, al futuro e all’orientamento al futuro; questo è l’esatto opposto di un orientamento all’indietro. In un tale movimento verso il futuro, a volte è possibile la creazione di nuove identità.
Tuttavia, resilienza e utopia condividono somiglianze sotto alcuni aspetti: nel sentimento di perdita e nella necessità di superare uno stato di esistenza presente. Comune sia alla resilienza che all’utopia è il desiderio di qualcosa di meglio o di superare qualcosa nel presente. Qualunque cosa si intenda per “migliore”, nel rispettivo caso, il desiderio di esso è, in sostanza, un’avventura utopica. E nonostante abbia il suo ancoraggio nel passato, il desiderio di resilienza diventa orientato al futuro perché ora, in questo particolare momento nel presente, non c’è più resilienza; dobbiamo prima riconquistarlo.
Un ulteriore aspetto storico entra in gioco per quanto riguarda il carattere utopico della resilienza, ovvero la sostituzione della “sostenibilità” con la “resilienza”. Fino a poco tempo fa, la sostenibilità è stata un’idea prevalente del nostro tempo: resistere a cambiamenti e deterioramenti imprevisti (ad esempio, i cambiamenti climatici) e rimanere in una forma praticabile che implica più della semplice sopravvivenza. Il che eo ipso è un movimento di ritirata, così come lo è la resilienza: raggiungere e rimanere in uno stato stabile che consenta resistenza, vitalità e persino prosperità.
Ora sembra che questo non sia abbastanza. Di fronte alle recenti crisi globali, essere “sostenibili” non è sufficiente per sopravvivere; dobbiamo diventare resilienti, “ritornare” in stati precedenti dove la sostenibilità sembrava ancora possibile, uno stato ideale in passato, quando e dove le cose andavano ancora meglio. Come avventura utopica e in termini mitologici, la resilienza si riferisce a un’età dell’oro passata. Assomiglia al mito cristiano di un paradiso perduto.
La resilienza determina come uno spazio o un luogo è espresso attraverso la sua forma generale di gestalt. A questo proposito, si tratta di come l’immaginazione opera attraverso l’astrazione e la simbolizzazione della percezione. Come sono gli spazi per le comunità resilienti? Ci sono molti possibili scenari alternativi, che abbiamo voluto esprimere in uno spazio/esposizione simile a un arazzo, una moltitudine di possibilità dalle quali possono emergere diverse costruzioni spaziali. Immaginate la rete di un grande tappeto su cui prendono vita mondi alternativi quando vi avvicinate, mondi espressi come spazi propri.
Un esempio di tale spazio ‘resiliente’ è stato sviluppato per la nostra recente mostra Community and Place, al Museo di Stato Russo di Architettura di Mosca. Come spiegato nel dialogo del nostro video, un mondo fittizio o “utopistico” diviso in terrazze si apre, presentando spazi in cui le comunità possono stabilirsi e le vite si svolgono. Lo abbiamo chiamato Terrace World per la sua costruzione di base.
Le comunità in Terrace World hanno un proprio tipo di organizzazione sociale e di architettura, entrambe le quali dipendono interamente dalla comunità in questione. L’obiettivo generale di questo mondo è quello di raggiungere la massima diversità e autonomia per le diverse comunità, garantendo così la massima resilienza “disperdendo” questi valori in vari luoghi autonomi.
Questo è solo un esempio, e ce ne sono molti altri possibili. Si possono immaginare altri mondi in cui la resilienza, il desiderio di riconquistare la propria identità, possono essere raggiunti.