“Cambiamenti drastici troppo rapidi possono essere distruttivi, ad es. quando la portata del cambiamento è troppo grande, quando accade troppo rapidamente, quando non è desiderato, e quando le persone interessate sentono di non avere alcun controllo sui cambiamenti che stanno accadendo” (Rapoport, 2005:p.5).
di J. Antonio Lara-Hernandez
Cultura
Sushi, dopo aver letto questa parola è molto probabile che il termine giapponese vi verrà in mente tra le prime tre parole, se non per prima. Di conseguenza, per la pizza arriva subito il termine italiano, messicano per i tacos e peruviano per il ceviche. Tutti sono piatti ben noti associati a culture diverse. Come società contemporanea che vive nell’Antropocene, diamo per scontata questa conoscenza delle altre culture senza renderci conto che è grazie a Marco Polo, Cristoforo Colombo, Capitan Uncino e molti altri viaggiatori se questi incontri tra culture hanno avuto luogo. La maggior parte di loro lascia dietro di sé una traccia di tragedie e violenze, ma anche un enorme mix culturale e sincretismo.
Tuttavia, che cosa significa esattamente cultura? A cosa ci riferiamo? La parola cultura è un termine ampio, che comprende quasi tutti gli aspetti della vita umana. È un termine largamente usato da tutti noi quando ci riferiamo a musica, cucina, architettura, codici di abbigliamento, costumi e anche certi modi di fare in qualsiasi attività particolare. La cultura è fatta dall’uomo ma plasma e trasforma il comportamento umano, è una relazione in continuo cambiamento. Ad esempio, Tylor (1871) definisce la cultura come un “complesso insieme che comprende la conoscenza, le credenze, le arti, la morale, la legge, i costumi e qualsiasi altra capacità e abitudini acquisite da [un essere umano] come membro della società”.
Secondo Elliot (1949) la cultura è il prodotto di una varietà di attività più o meno armoniose, ognuna perseguita per sé stessa. Mentre Bonfil Batalla (2004) spiega il termine da un punto di vista olistico, riferendosi al gruppo di valori, simboli, abilità, atteggiamenti, significati, struttura sociale, metodi di comunicazione e oggetti fisici che conferiscono ad una determinata società un preciso modo di vivere. In altre parole, le persone nelle società vivono della loro cultura piuttosto che dell’istinto al fine di continuare a vivere, tuttavia, le persone che appartengono a una determinata cultura apportano cambiamenti, plasmando il comportamento dei suoi creatori in una vasta gamma di modi. Così gli esseri umani vivono di cultura diversa dall’istinto di sopravvivenza; ma la cultura che gli esseri umani hanno creato e continuano a creare, cambia e modella il comportamento dei suoi creatori in alcuni modi generali e specifici. Ma cosa rende le società più resilienti di altre? È forse la conoscenza?
I dati dell’etnologia dimostrano che non solo la conoscenza, ma anche le nostre emozioni sono il risultato delle forme della nostra vita sociale e della storia delle persone a cui apparteniamo. Se vogliamo comprendere lo sviluppo della cultura umana, dobbiamo cercare di liberarci da queste catene. Dobbiamo mettere da parte molti punti di vista che ci sembrano evidenti, perché inizialmente non lo erano. È impossibile determinare a priori quelle parti della nostra vita mentale che sono comuni all’umanità nel suo complesso e quelle dovute alla cultura in cui viviamo. Una conoscenza dei dati etnologici permette di raggiungere questa comprensione. Di conseguenza, ci permette anche di osservare oggettivamente la nostra civiltà. L’importanza della cultura non può essere assunta o affermata, ma deve essere sperimentata empiricamente.
Imparare dai glitch
Un pensiero lineare si basa sulla formula della causalità lineare, affermando che “ad una stessa causa corrisponde lo stesso effetto, sempre”, il quale Delanda sostiene aver danneggiato le stesse concezioni delle relazioni tra causa ed effetto. Perché ha indotto molti filosofi a pensare che ogni volta che si verifica una causa specifica questa implica che l’effetto si verificherà in un secondo momento.
Contrariamente al pensiero lineare, il pensiero associativo e la creatività caratterizzano e differenziano gli esseri umani dagli altri animali. Si sostiene che entrambi abbiano avuto origine da un glitch verificatosi nel corso delle evoluzioni umane, il che ha consentito la sopravvivenza delle specie attraverso il tempo (2020). È proprio a causa di questo glitch (anomalia) nel sistema, che si verifica sporadicamente nel tempo ciò che rende una cultura specifica più resiliente. Tuttavia, spesso questo difetto potrebbe essere trascurato. Per esempio, quando un ragazzo va a studiare (o lavorare) all’estero e ritorna con un accento diverso, non sarà trattato con rispetto come se portasse una variante più sofisticata che possa arricchire le popolazioni locali, ma come un outsider che deve essere ridicolizzato” (Delanda, 2016, p. 58). Allo stesso modo, alle voci delle minoranze come gli immigrati che portano con sé idee e modi diversi di fare le cose per le nostre società. Idee radicali come la teoria delle stringhe in fisica (Bousso & Polchinski, 2004; Witten, 1996), la teoria delle capacità (Sen, 1999) in economia o l’exaptation in architettura (Gould & Vrba, 1982; Melis et al., 2020) sono necessarie per spingere oltre la nostra conoscenza e sopravvivenza. Elementi o condizioni che sfidano lo status quo, facendoci vedere e capire il nostro mondo da una prospettiva diversa, è ciò che ci fa progredire come società. L’ambiente costruito e l’ambiente naturale sono modellati dall’architettura, che non è un’attività artistica libera, ma è una scienza basata sulla ricerca della risoluzione di problemi. Sotto questo punto di vista la soddisfazione dei progettisti ambientali (ad es. architetti, progettisti e urbanisti) dovrebbe derivare dall’identificazione dei problemi a cui fornire soluzioni piuttosto che semplici espressioni artistiche. Dobbiamo pensare radicalmente; dobbiamo essere audaci nelle nostre azioni. Lo status quo non è un’opzione!
Bibliografia
Bonfil Batalla, G. (2004). Pensar nuestra cultura. Dialogos de Acción, 1, 117–134.
Bousso, R., & Polchinski, J. (2004). The string theory landscape. Scientific American, 291(3), 78–87. https://doi.org/10.1038/scientificamerican0904-78
DeLanda, M. (2016). Assemblage Theory. Edinburgh University Press.
Eliot, T. S. (1949). Notes Towards the Definition of Culture. https://books.google.co.uk/books?id=QYR9FNyKMmwC
Gould, S. J., & Vrba, E. S. (1982). Exaptation-A Missing Term in the Science of. Paleobiology, 8(1), 4–15. http://www.jstor.org/stable/2400563
Melis, A., Lara-Hernandez, J. A., & Foerster, B. (2020). Learning from the biology of evolution: Exaptation as a design strategy for future cities. In A. Ghaffarianhoseini, A. Ghaffarianhoseini, & N. Naismith (Eds.), The 54th International Conference of the Architectural Science Association (Issue November, pp. 680–688). The Architectural Science Association (ANZAScA). https://autuni.sharepoint.com/sites/AUTAudioVisualTeam/Shared Documents/Forms/AllItems.aspx?id=%2Fsites%2FAUTAudioVisualTeam%2FShared Documents%2FCLIENT FILES%2F2020%2FASA%2F_SHARE%2FASA 2020 Book of Proceedings latest.pdf&parent=%2Fsites%2FAUTAudioVisua
Melis, A., & Pievani, T. (2020). Exaptation as a design strategy for resilient communities. In Integrated Science: Transdisciplinarity Across the Different Disciplines. Springer Nature.
Sen, A. (1999). Development Freedom. In Development Freedom. Oxford University Press.
Tylor, E. B. (1871). Primitive Culture: researches into the development of mythology, philosophy, religion, art, and custom. John Murray.
Witten, E. (1996). The holes are defined by the string. Nature, 383(6597), 215. https://doi.org/10.1038/383215a0